Studenti.it - logo

  • Aiuto allo studio
  • Maturità
  • Esame 3ª media
  • Orientamento
  • Materie
Cerca
storia dell'arte andrea mantegna ludovico iii gonzaga alvise vivarini amore e psiche

Trovati 13 risultati per Giovanni Bellini:

Filtra contenuto
Livello
Materie
Tipologia

Storia dell'arte - Appunti — GIOVANNI BELLINI GIOVANNI BELLINI Nacque a Venezia nel 1430 circa, fu egli, l'innovatore della pittura veneziana che fino a quel momento non aveva ricevuto alcun influsso dalle innovazioni rinascimentali. All'inizio lavorò con il fratello…

Storia dell'arte - Appunti — Appunto di descrizione del dipinto "Sacra allegoria" di Giovanni Bellini. (file.doc, 1 pag)…

Storia dell'arte - Appunti — A confronto tre opere di Mantegna (i tre S. Sebastiano) e le due "orazioni dell'orto" di Bellini e Mantegna. Con immagini dettagliatamente illustrate…

Storia dell'arte - Appunti — Descrizione de "La pietà" di Giovanni Bellini.(1 pagina, formato word)…

Appunti — giovane a Venezia, probabilmente a bottega presso Giovanni Bellini, la più importante bottega artistica ed è stato forse anche allievo di Giorgione, e porta avanti ciò che lui ha lasciato. I fatto che fosse suo allievo è credibile anche sulle…

Storia dell'arte - Appunti — Cristo Architetture italiane Giovanni Bellini, cognato di Mantegna , dipinse un quadro simile ed omonimo. Confronto Mantegna / Bellini : SOMIGLIANZE • Prospettiva e punto di vista • Gesù dà le spalle all’osservatore DIFFERENZE • Concezione dell…

Storia dell'arte - Appunti — Tiziano Vecellio: biografia e opere. Tiziano nasce a Pieve di Cadore e a soli nove anni soggiorna presso uno zio a Venezia. Completa il suo apprendistato nella bottega di Gentile e di Giovanni Bellini per passare infine a lavorare con…

Appunti — ) dove diventa allievo prima presso Gentile, poi presso Giovanni Bellini e infine presso Giorgione, da cui ha ereditato il tipico stile dell’arte veneziana, la quale puntava sull’uso del colore come elemento chiave del dipinto, ad una resa…

Storia dell'arte - Appunti — innovazione anche al settentrione, che influenzerà artisti come Giovanni Bellini. Leggi anche Biografia di Antonello da Messina La Crocifissione. A differenza di Mantegna, Antonello alza il punto di vista, per poter permettere all’occhio di…

Storia dell'arte - Appunti — sicuramente a Venezia nella migliore scuola allora esistente quella di Giovanni Bellini,il suo linguaggio iniziale presenta già una ben definita personalità, pur con qualche influsso da parte di: Alvise Vivarini, il Pennacchi, Antonello da Messina…

Storia dell'arte - Appunti —   Ovetari nella chiesa degli Eremitani insieme a Niccolò Pizzolo. La camera degli sposi di Andrea Mantegna: descrizione e analisi MIRACOLO DI SAN GIACOMO, MANTEGNA Mantegna partì per Venezia e vi sposò nel 1454 Nicolosa Bellini, figlia di Jacopo…

Fisica e Arte

Fisica - Guida — ripresa a secco. (Riflettografia di una tela di Giovanni Bellini, Madonna col Bambino, Pinacoteca di Brera.) Spettroscopia XRF La Fluorescenza a raggi X è probabilmente la tecnica di analisi elementare più utilizzata nel campo dei beni… Continua

Storia dell'arte - Appunti — STORICO: Rinascimento OPERE PRINCIPALI: “Deposizione”, “La pala di San Marco” BELLINI GIOVANNI (1432-1516) Pittore PERIODO STORICO: Rinascimento OPERE PRINCIPALI: “Pala di S.Zaccaria”, “Allegoria Sacra”. BERNINI GIANLORENZO (1598-1680) Scultore e…

  • Storia dell'arte

    La storia dell'arte è una disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni…

    Foto crediti
    Fonte: Licenza: Public domain
  • Giovanni Bellini

    Giovanni Bellini (Venezia, 1433 circa – Venezia, 26 novembre 1516) è stato un pittore italiano, cittadino della Repubblica…

    Foto crediti
    Fonte: (1430 circa–1516) Licenza: Public domain
  • Andrea Mantegna

    Andrea Mantegna (Isola di Carturo, 1431 – Mantova, 13 settembre 1506) è stato un pittore e incisore italiano.

    Foto crediti
    Licenza:
  • Ludovico III Gonzaga

    Ludovico III Gonzaga, alias Ludovico II o Luigi III, detto il Turco (5 giugno 1412 – Goito, 11 giugno 1478), figlio di…

    Foto crediti
    Fonte: Licenza: Public domain
  • Jacopo de' Barbari

    Jacopo de' Barbari, conosciuto anche come Iacopo de' Barbari o con i cognomi de Barbari, de Barberi, Barbaro, Barberino,…

    Foto crediti
    Fonte: (1460/1470–prima del 1516) Licenza: Public domain
  • Penisola iberica

    La penisola iberica, nota anche come Iberia, è una penisola europea. Politicamente, la penisola iberica è divisa tra…

    Foto crediti
    Licenza: Public domain
  • Composto chimico

    Un composto chimico è un sistema omogeneo formato da due o più elementi, con un rapporto fisso tra di loro che ne…

    Foto crediti
    Fonte: from State College, PA, USA Licenza:
  • Diritto internazionale

    Il diritto internazionale, chiamato anche "diritto delle genti" (ius gentium), è quella branca del diritto che regola la…

    Foto crediti
    Licenza:
  • FA

    Fisica atomica

    La fisica atomica è la branca della fisica che studia gli atomi come sistemi isolati, comprendenti elettroni e nuclei…

  • Francesco Squarcione

    Francesco Squarcione (Padova, 1397 – 1468) è stato un pittore e collezionista d'arte italiano.

    Foto crediti
    Fonte: User on Licenza: Public domain
ссылка

лечение от алкоголизма

помощь наркозависимым
Testi tratti da Wikipedia, L'enciclopedia libera (ultimo aggiornamento: 15/09/2016)
Logo
© 2019 - riproduzione riservata - P.IVA
, da quale società incorporante di Banzai Media S.r.l.
  • Chi siamo
  • Help
  • Mappa del sito